Questa vicenda mi vede indirettamente interessata per essere stata io stessa una delle centinaia di utenti che, nelle scorse settimane, si è visto recapitare sul proprio cellulare un sms, proveniente da numero a me sconosciuto, con il quale mi veniva comunicato di avere un messaggio nella segreteria telefonica ed ero invitata a chiamare, "da telefono fisso" un numero le cui prime cifre erano 89-9x per poter procedere all'ascolto dello messaggio sopra indicato.
Quest'ultimo mi ha detto di essere a conoscenza del problema ormai da alcuni mesi; mi ha quindi confermato come, ovviamente, tale messaggio non provenisse da Vodafone e mi ha chiarito che l'eventuale chiamata, da fisso, al numero indicato nel messaggio mi sarebbe costata non meno di 12-15 euro.
Lasciando la mia vicenda particolare, e venendo al generale, il fenomeno, a seguito della segnalazione di centinaia di utenti, è giunto negli ultimi giorni all'esame dell'Autorità antitrust per le gravi problematiche, sotto il profilo della legalità, che esso porta con sé.
Il testo del sms inviato infatti non contiene alcun avvertimento circa il fatto che la telefonata al numero 899, da effettuarsi, si ripete, da telefono fisso, è a pagamento né si indicano i prezzi di tale chiamata. L'invio del messaggio pone anche l'ulteriore problema del consenso all'invio da parte di chi riceve l'sms, in quanto lo stesso viene inviato senza che vi sia stato alcun consenso preventivo del destinatario.
L'Autorità Garante della Concorrenza, ravvisando palesi profili di illegalità nell'invio di tali messaggi, ha quindi emanato una misura cautelare nei confronti degli operatori telefonici assegnatari delle numerazioni 899, con la quale ha ordinato agli stessi di sospendere l'invio dei messaggi incriminati in quanto ingannevoli e in quanto non consentono all'utente di conoscere chiaramente i prezzi delle eventuali telefonate effettuate.
L'Ente ha disposto inoltre ulteriori approfondimenti nei confronti degli soggetti, eventualmente diversi dagli operatori assegnatari delle numerazioni 899, che elaborano il contenuto dei messaggi e ne dispongono la diffusione, in quanto direttamente responsabili della ricezione dei messaggi da parte degli utenti.
L'emanazione, da parte dell'Antitrust, della misura cautelare di inibizione all'invio degli sms che invitano a chiamare da fisso il numero 899 dovrebbe pertanto porre uno stop a tale illegittimo fenomeno.
Nessun commento:
Posta un commento